La Giornata dei Piccoli
Davvero
entusiasmante l’evento organizzato dalla Scuola dell’Infanzia C. Collodi di
Cave, il 22 novembre scorso, in occasione della ricorrenza della Giornata mondiale per i diritti dei bambini
e delle bambine. La manifestazione ha coinciso con la Festa dell’Albero, ed è stata recepita con favore dalla Scuola
coinvolgendo l’Associazione “’A Refera” e la Fondazione “Maadi Solidarity”, che
hanno contribuito impreziosendo il giardino del plesso scolastico della Scuola
dell’Infanzia con la donazione di giovani piante di aceri campestri, nate dai
semi degli alberi che da tempo crescono rigogliosi nel parco della scuola
primaria.
Dopo l’accoglienza da parte del Dirigente Scolastico, Prof.ssa Maria
Vittoria Frascatani, gli amici delle suddette associazioni hanno simbolicamente
messo a dimora l’acero rosso donato dalla Pro Loco di Cave. I rami sono stati
adornati dalle bandierine realizzate dagli alunni della scuola dell’infanzia,
ognuna dedicata ad uno dei diritti fondamentali dei bambini; un bimbo per
sezione ha evocato un diritto, coronando l’albero di vera simbologia, trasformandolo
così ne “L’Albero dei Diritti”. Carica di emozione, inoltre, è stata l’inaugurazione
del “Ponte dei Piccoli”, nuova struttura architettonica adiacente alla scuola primaria,
realizzata per agevolare il transito pedonale ed assicurare l’attraversamento
protetto dei bambini che ogni mattina si recano a scuola, nonché armoniosa
opera di abbellimento di questa ridente cittadina, al punto da indurre a
rievocare le opere impressioniste francesi e le dolci pitture di Hiroshige.
Niente di meno prezioso, in una cittadina già nota come la Città dei Ponti,
simbolicamente intesi come elemento di unione e di condivisione nei riguardi
della comunità tutta e di quelle limitrofe, così ha esordito il Sindaco di
Cave, Angelo Lupi, che ha coinvolto i piccoli alunni fino al termine della
giornata di festa, spiegando, alla presenza di tutte le insegnanti e della
Responsabile di plesso, l’infaticabile maestra Roberta Foschi, il senso della
Comunità, la figura istituzionale pro
tempore del Primo Cittadino. L’appuntamento è terminato con la simpatica
consegna del Documento di Riconoscimento dei giovani cittadini, opportunamente
timbrato e munito di elementi di identificazione e foto-autoritratto realizzato da ogni bambino.
![]() |
Consegna del ritratto al sindaco alla presenza della referente del progetto prof.Annarita Cleri |
Una
giornata di festa, dunque, necessaria per ricordare i bambini e le bambine
senza diritti e senza futuro, costretti a lavorare, senza accesso all’istruzione,
sensibilizzando i piccoli dinanzi alle complesse realtà che l’UNICEF mette in
evidenza, quelle delle spose bambine, delle vittime di abusi e violenze di
vario genere e di quanto accade, purtroppo, in materia di bullismo nelle scuole
e sul web. La giornata sui diritti dei bambini e delle bambine si è conclusa “a
portata dei piccoli”, con la presentazione del progetto omonimo curato
dall’insegnante Anna Rita Cleri, cui è seguita la visione del filmato
realizzato dall’Unicef dal titolo “L’isola degli smemorati” e proiettato per
l’occasione dall’Associazione “Ma n’te Movie”.
per i genitori
Valentina Maggi
Clicca sulla parola in viola per vedere tutte le FOTO
Nessun commento:
Posta un commento