La nostra scuola ed i suoi lavoretti di natale
"Se i bambini sono abituati ad esercitarsi al pensiero creativo avranno vantaggi positivi nel loro sviluppo globale."
domenica 22 dicembre 2019
martedì 19 novembre 2019
venerdì 22 febbraio 2019
se io fossi un seme...
Sei
io fossi un seme…
Se io fossi un seme…
questa è la domanda che tutti noi dovremmo porci
In data 22 novembre
2018 presso la scuola dell’ infanzia di Cave gli alunni hanno partecipato alla
messa a dimora degli alberi donati dalle varie associazioni presenti sul
territorio in concomitanza della festa dei diritti del bambino/a. Le insegnanti
per mantenere un filo conduttore con la manifestazione hanno chiesto al
sig.Sergio Boccuccia in quanto rappresentante di “MAADI Solidarity “ di
piantare gli ultimi alberi insieme ai bambini di tre anni delle sezioni B, E ,
F. Avendo notato da parte loro un notevole interesse e una collaborazione
attiva, si è deciso di predisporre con l’organizzazione un percorso di semina (piantinaio)
per sensibilizzarli al rispetto della natura e dell’ ambiente. Infatti, si
prenderranno cura di un piccolo seme che diverrà albero che a sua volta crescerà
con loro nel corso dei 3 anni di scuola. In data 24 Gennaio il sig. Boccuccia ha portato i semi di acero rosso presi
dagli alberi del giardino della scuola primaria del nostro Istituto che gli
alunni insieme a lui e alle loro maestre hanno interrato in vasi. Gli alberelli
che cresceranno verranno donati all’Istituto Comprensivo e alla città di Cave
per abbellire gli spazi comuni e su ognuno i bambini affiggeranno un nome per
ricordare che tutti nascono da un seme e meritano rispetto ed amore.
Gli alunni delle sez. B-E-F
Clicca sulla parola in viola per vedere tutte le FOTO
venerdì 25 gennaio 2019
giornata dei piccoli
La Giornata dei Piccoli
Davvero
entusiasmante l’evento organizzato dalla Scuola dell’Infanzia C. Collodi di
Cave, il 22 novembre scorso, in occasione della ricorrenza della Giornata mondiale per i diritti dei bambini
e delle bambine. La manifestazione ha coinciso con la Festa dell’Albero, ed è stata recepita con favore dalla Scuola
coinvolgendo l’Associazione “’A Refera” e la Fondazione “Maadi Solidarity”, che
hanno contribuito impreziosendo il giardino del plesso scolastico della Scuola
dell’Infanzia con la donazione di giovani piante di aceri campestri, nate dai
semi degli alberi che da tempo crescono rigogliosi nel parco della scuola
primaria.
Dopo l’accoglienza da parte del Dirigente Scolastico, Prof.ssa Maria
Vittoria Frascatani, gli amici delle suddette associazioni hanno simbolicamente
messo a dimora l’acero rosso donato dalla Pro Loco di Cave. I rami sono stati
adornati dalle bandierine realizzate dagli alunni della scuola dell’infanzia,
ognuna dedicata ad uno dei diritti fondamentali dei bambini; un bimbo per
sezione ha evocato un diritto, coronando l’albero di vera simbologia, trasformandolo
così ne “L’Albero dei Diritti”. Carica di emozione, inoltre, è stata l’inaugurazione
del “Ponte dei Piccoli”, nuova struttura architettonica adiacente alla scuola primaria,
realizzata per agevolare il transito pedonale ed assicurare l’attraversamento
protetto dei bambini che ogni mattina si recano a scuola, nonché armoniosa
opera di abbellimento di questa ridente cittadina, al punto da indurre a
rievocare le opere impressioniste francesi e le dolci pitture di Hiroshige.
Niente di meno prezioso, in una cittadina già nota come la Città dei Ponti,
simbolicamente intesi come elemento di unione e di condivisione nei riguardi
della comunità tutta e di quelle limitrofe, così ha esordito il Sindaco di
Cave, Angelo Lupi, che ha coinvolto i piccoli alunni fino al termine della
giornata di festa, spiegando, alla presenza di tutte le insegnanti e della
Responsabile di plesso, l’infaticabile maestra Roberta Foschi, il senso della
Comunità, la figura istituzionale pro
tempore del Primo Cittadino. L’appuntamento è terminato con la simpatica
consegna del Documento di Riconoscimento dei giovani cittadini, opportunamente
timbrato e munito di elementi di identificazione e foto-autoritratto realizzato da ogni bambino.
![]() |
Consegna del ritratto al sindaco alla presenza della referente del progetto prof.Annarita Cleri |
Una
giornata di festa, dunque, necessaria per ricordare i bambini e le bambine
senza diritti e senza futuro, costretti a lavorare, senza accesso all’istruzione,
sensibilizzando i piccoli dinanzi alle complesse realtà che l’UNICEF mette in
evidenza, quelle delle spose bambine, delle vittime di abusi e violenze di
vario genere e di quanto accade, purtroppo, in materia di bullismo nelle scuole
e sul web. La giornata sui diritti dei bambini e delle bambine si è conclusa “a
portata dei piccoli”, con la presentazione del progetto omonimo curato
dall’insegnante Anna Rita Cleri, cui è seguita la visione del filmato
realizzato dall’Unicef dal titolo “L’isola degli smemorati” e proiettato per
l’occasione dall’Associazione “Ma n’te Movie”.
per i genitori
Valentina Maggi
Clicca sulla parola in viola per vedere tutte le FOTO
Iscriviti a:
Post (Atom)