"Se i bambini sono abituati ad esercitarsi al pensiero creativo avranno vantaggi positivi nel loro sviluppo globale."
lunedì 19 dicembre 2016
plastico degli ambienti
Stiamo lavorando per la realizzazione di un plastico degli ambienti in modo da conoscere le caratteristiche del mare, della collina e della montagna.
Per il momento lo abbiamo realizzato e colorato ma non sveleremo altro perchè sarà una sorpresa per la fine dell'anno.
Tocca il titolo e vedrai...
domenica 18 dicembre 2016
lettura animata
La classe II C il giorno 15.12.16 ha voluto stupire i bambini di 5 anni delle sezioni M, B e C con una splendida lettura animata.
Ed ecco a voi tutti i momenti salienti dell'esperienza...
toccate il titolo e vedrete.
mercoledì 14 dicembre 2016
libriamoci
CAVE 12 DICEMBRE 2016
INCONTRO DI LETTURA TRA GLI ALUNNI DELLA II E
E DELLE SEZIONI H - L
“NON E’ COLPA MIA” DI CHRISTIAN VOLTZ
EDIZIONI ARKA
domenica 11 dicembre 2016
vacanze al mare
Quest'anno scolastico è iniziato già da un pò ma questo lavoro fatto dai bambini andava mostrato.
Tocca la parola in viola e vedrai.....
Sezione L
domenica 27 novembre 2016
il ritorno del gatto con il cappello
IL RITORNO DEL GATTO CON IL CAPPELLO
BY Dr. Seuss Giunti Junior
Oggi è stato un giorno speciale.
Siamo andati in biblioteca ed alcune mamme ci hanno
raccontato questa storia bellissima.
![]() |
Pronti per ascoltare |
Poi tornati in classe ci siamo messi all’opera …e guardate niente
male davvero. Siamo stati bravi anche noi no?

SEZIONE H
martedì 22 novembre 2016
festa dei nonni
Festa dei nonni
IN OCCASIONE DELLA FESTA DEL NONNO, I BAMBINI HANNO POTUTO SCOPRIRE
CHE APPARTENGONO AD UNA FAMIGLIA PIU' ESTESA , HANNO POTUTO RIFLETTERE DI PIU'
SULLE LORO ORIGINI. HANNO COSI' COMPRESO CHE I LORO NONNI SONO LE PROPRIE
RADICI E CHE TUTTI FACCIAMO PARTE DI UNA STORIA GENERAZIONALE LUNGA.
INSIEME ABBIAMO PROGETTATO COME REALIZZARE UN CARTELLONE CHE CI RAPPRESENTASSE
TUTTO QUESTO. NE E' NATO IL CARTELLONE " I NONNI SONO LE NOSTRE RADICI E
NOI LE FOGLIE PROTESE VERSO IL FUTURO"
CON RACCONTI DI STORIE MIRATE CON CONVERSAZIONI GUIDATE, I BAMBINI HANNO COMPRESO
QUANTO I NONNI SIANO IMPORTANTI PER LORO. ABBIAMO ALLORA COSTRUITO I
CARTELLONI: "I NONNI SONO IL SOLE DELLA NOSTRA VITA"
![]() |
Le attività che si fanno con i nonni |
E "UN
BOSCO DI FAMIGLIE"
![]() |
bosco di famiglie
SEZIONE H
|
lunedì 21 novembre 2016
martedì 15 novembre 2016
giovedì 3 novembre 2016
Il terremoto visto dai bambini
IL TERREMOTO VISTO DAI BAMBINI
Oggi ho chiesto ai bambini se avevano cose da raccontare e loro subito hanno risposto IL TERREMOTO.Chiedendo cosa fosse successo ecco cosa ne è uscito fuori...
lunedì 3 ottobre 2016
festa dei nonni 2016
Festa dei nonni
Oggi 3 Ottobre 2016 gli alunni della Scuola dell'Infanzia hanno voluto dire grazie, a loro modo, a tutti i nonni.
Ai nonni presenti e non perchè "che siano in cielo oppure nella stanza a fianco...in ogni caso sono sempre al nostro fianco."
Tutti i bambini hanno fatto dei cartelloni insieme alle loro maestre, uno di loro riportava: "I nonni sono le radici ed i nipoti le foglie protese verso il futuro", degli altri "I nonni sono il sole e l'arcobaleno della nostra vita".
Una dedica d'amore dei nipoti ai loro nonni. Grazie di cuore a tutti i partecipanti ed in particolare ai nonni che si sono messi in gioco creando laboratori dove hanno suonato, letto filastrocche di Cave, seminato ed impastato fettuccine.
Questo è solo l'inizio della nostra collaborazione con loro.
A presto NONNI.
Ed ecco qui sotto il link da cliccare per sfogliare i ricordi del giorno.
Ed ecco qui sotto il link da cliccare per sfogliare i ricordi del giorno.
domenica 12 giugno 2016
6 giugno 2016
Progetto Creativamente
Oggi 6 Giugno 2016 si è concluso il progetto Creativamente, progetto che ha visto coinvolte sette sezioni della scuola dell'infanzia di Cave.
![]() |
Karla Gerard |
![]() |
Klee |
![]() |
![]() |
La giardiniera di Klee |
![]() |
Laboratorio con la creta |
Le opere sono state molte e le pubblicheremo per mostrare a tutti il grande "lavoro" fatto dai bambini.
Per il momento un grazie alla preside che è intervenuta, ai bambini ed alle mamme che hanno partecipato a questa festa.
![]() |
Eccone una parte |
I sei colori delle maglie, scelte nei colori della canzone "Come un pittore" dei Modà, hanno fatto vivere un arcobaleno di bambini che con le loro voci hanno commosso noi insegnanti nel giardino della scuola.
giovedì 2 giugno 2016
martedì 17 maggio 2016
Progetto creativamente
Paul Klee
“L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è”
Dall'osservazione del quadro alla realizzazione dello stesso a modo loro.
PER LORO ERANO TUTTE "CASE" ED ECCO MENTRE LE DISEGNANO USANDO I COLORI CHE HANNO VISTO SUL QUADRO.
Ciò che è importante è la lettura dell'immagine.
Mi sento più che soddisfatta. Bravi i miei cuccioli.
Sezione M
lunedì 16 maggio 2016
FESTA DEL LIBRO
IL GABBIANO GAETANO
“Il gabbiano Gaetano è un gabbiano che una domenica si era
svegliato presto per visitare lo scoglio Stellino.
La mamma gli fa un sacco di raccomandazioni.
Gaetano andò sullo scoglio Stellino ed incontrò un sacco di
belle barche che lasciavano la scia bianca.
Sullo scoglio sente i sassi che fanno rumore nell’ acqua,
vede tantissime conchiglie ed una mamma che avvolge i suoi bambini in un asciugamano per
asciugarli.
Gaetano decide allora di tornare a casa perché aveva un
sacco di voglia di coccole e di casa”
CONTINUITA'
Facciamo i biscotti
I bambini della Scuola dell'Infanzia, in giornate diverse, sono stati ospitati dai bambini delle classi V della scuola Primaria.
Insieme hanno preparato i biscotti pesando gli ingredienti e facendo l'impasto .Ogni bimbo ha scelto delle formine che ha utilizzato per farne alcuni.
Una volta cotti sono stati decorati con la glassa al cacao dalle maestre.
Noi bimbi della Sezione M insieme alla Sezione F ci siamo incontrati con la VE.
Dall'esperienza è nato un libricino
venerdì 13 maggio 2016
IL DRAGO INNAMORATO
Tanti libri e tante storie
Gli anni della scuola dell' infanzia, sono densi di storie, di narrazioni: i libri aiutano i bambini a comprendere il mondo che è dentro e fuori di loro; consentono di creare spazi comuni di esperienza, di conoscenza, di inclusione. Essi, con le storie che racchiudono e le esperienze che facilitano: esprimere emozioni, desideri e bisogni; fantasticare,inventare e creare; imparare e comprendere, diventano i fili conduttori della crescita dei bambini nei tre anni della scuola dell' infanzia. Per l' insegnante essi rappresentano gli strumenti elettivi per coinvolgere i bambini in ogni esperienza a scuola.
Durante l' anno scolastico, i bambini da ascoltatori attivi e ricercatori dei significati nascosti nelle storie, sono diventati narratori loro stessi, narratori loro stessi, inventori di nuovi racconti e creatori di libri propri.
Ed ecco il libro che hanno realizzato in occasione della festa del libro:
Ecco alcuni
|
dai bambini della
|
|
dei lavori prodotti
|
Sezione H
|
Iscriviti a:
Post (Atom)